
Qual è la differenza tra Musicoterapia e Suonoterapia? Innanzitutto è doveroso fare una piccola premessa riguardo al reale significato del sostantivo Terapia; esso deriva dal gr. therapeía che significa “io mi prendo cura“, “servizio“, “assistenza” ed è l’insieme di azioni e pratiche destinate a far stare meglio l’altro (o noi stessi), a “guarire” (altro termine mal interpretato che deriva dal germanico warjan cioè proteggere, guardare dal male, difendere).
Il termine terapia da sempre viene abbinato alle cure da parte del medico ma, in effetti, nel linguaggio corrente ha un significato molto più ampio che si basa su una concezione positiva e proattiva della salute.
L’aggettivo “Terapeutico” – parola di origine greca composta da tecne ossia “arte” e da therapeyo cioè “assisto, curo” – designa anche un processo di trasformazione che, nel caso della Musico o Suonoterapia, viene attuato attraverso l’utilizzo del Suono, delle Vibrazioni e di specifiche frequenze.
Quindi, tornando alla domanda iniziale: quali sono le differenze tra Musicoterapia e Suonoterapia? Entrambe utilizzano il suono e la musica per prendersi cura delle persone, ma in modi diversi.
La Musicoterapia utilizza il suono come mezzo di relazione fra l’operatore ed il cliente per facilitare le relazioni di quest’ultimo con il mondo e con gli altri. “Il musicoterapeuta opera in ambito riabilitativo (autismo, paralisi cerebrali infantili, plurihandicap eccetera); terapeutico (pazienti psichiatrici, percorsi psicoterapeutici che prevedono l’uso della musica); preventivo (scuola, famiglie, gruppi sociali, integrazione); del benessere (lavoro con persone, in condizione non patologica, desiderose di apportare cambiamenti e trasformazioni nella propria vita, o di migliorarne le condizioni di benessere).“ http://www.crescita-personale.it
La Suonoterapia si occupa del riequilibrio dei diversi Sistemi Energetici che compongono l’essere umano.
Secondo le antiche medicine orientali, esiste un complesso sistema energetico composto principalmente dai Chakra (Sistema Energetico Centrale), dai Meridiani (Sistema Energetico Periferico) e da un Sistema Energetico Straordinario.
In una visione “olistica” della malattia, le cause primarie sono da attribuirsi ad uno squilibrio energetico di uno o più sistemi. Il suonoterapeuta opera intervenendo sia sulla causa del Male-Essere (disarmonia energetica), sia sulla manifestazione (sintomi) attraverso l’applicazione di specifiche frequenze sonoro-vibrazionali per ricondurre i sistemi energetici ad uno stato primario di Armonia e il ricevente ad uno stato naturale di Bene-Essere.
By Laura Schmidt